A.E.S. – A.E.D.

ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA – A.E.S
Quanto più precoce è l’inserimento del bambino disabile in un contesto sociale protetto, tanto più si favorisce lo sviluppo delle sue potenzialità psicofisiche (L.R.18/96 Art. 14).

La funzione dell’Assistenza Educativa Scolastica è quella di favorire il benessere e la crescita dell’alunno con disabilità e/o in condizione di svantaggio all’interno del gruppo classe e la piena integrazione nel contesto scolastico, collaborando alla realizzazione di strategie e azioni finalizzate alla prevenzione di situazioni di disagio o fenomeni di marginalità. In particolare si occupa di supportare, consolidare e sviluppare le competenze relazionali, sociali-comunicative e le autonomie. L’intervento educativo trova il suo fondamento nel Piano Educativo Individualizzato redatto dall’UMEE.

ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE – A.E.D
Gli interventi mirano a favorire la permanenza del disabile nel proprio nucleo familiare e nel contempo ad offrirgli una serie di supporti e servizi che consentono un ottimale inserimento nel contesto sociale
(L.R.18/96 Art.12)

Il servizio prevede interventi di tipo educativo prevalentemente a domicilio, ma anche nei luoghi in cui si svolge in modo significativo la vita sociale e relazionale del minore, per fornire un supporto diretto a bambini, ragazzi o adulti con disabilità, favorendo il raggiungimento della massima integrazione possibile nel contesto socio – culturale di appartenenza e allo sviluppo o al mantenimento delle autonomie residue.

L’intervento educativo trova il suo fondamento nel Piano Educativo Individualizzato redatto dall’UMEE-UMEA.

 

Download CARTA DEI SERVIZI MINORI